• JEPAA Member
  • Pittura occidentale
  • Hiroshi Arikado

SCROLL

  2024/10/30 wed – 11/05 tue
Armand Xhomo 

 Hiroshi Arikado

Hiroshi Arikado è un pittore giapponese di stile occidentale e membro della Japan-Europe Palace Art Association.
Ha esposto le sue opere non solo in Giappone, ma anche in diversi paesi del mondo. Utilizzando sapientemente l’acquarello e i pastelli, Arikado riesce a rappresentare con calore i paesaggi giapponesi.


Presentazione delle opere esposte

 Duetto 

 デュエット 

L’opera di Hiroshi Arikado, Duet, armonizza il tocco delicato dell’acquerello con tonalità tenui, raffigurando due figurine che cantano insieme con gioia. Il calore che pervade l’intera opera trasmette allo spettatore una sensazione di conforto e un accenno di nostalgia, come se si catturasse un ricordo caro.
Ogni figurina ha un’espressione unica, eppure sembrano cantare felici su una melodia condivisa. Le loro forme arrotondate e l’uso dei colori, semplici ma efficaci, evocano innocenza e semplicità. Lo sfondo azzurro pallido dona una sensazione di spazio, creando un’atmosfera luminosa e aperta, come se le loro voci risuonassero nell’aria.
Un pianoforte rosa sul lato destro della scena aggiunge un elemento musicale e un tocco di calore. I tasti visualizzano la musica suonata dalle figurine, invitando lo spettatore a immaginare la melodia che riempie l’aria. Le note musicali fluttuanti danno l’impressione che le loro voci si diffondano, trasmettendo una gioia leggera a chi osserva.
Duet è più di una semplice raffigurazione di figurine; infonde loro vita, esprimendo con abilità il piacere e il senso di unione che la musica porta con sé. Attraverso quest’opera, gli spettatori vengono avvolti da un senso di felicità serena, richiamando alla memoria momenti di semplice gioia e spensieratezza.

Commento dell’artista

Un giorno fui invitato nella stanza degli ospiti di qualcuno, dove due figurine che somigliavano a bambole kokeshi catturarono la mia attenzione. Senza pensarci, il mio istinto artistico si risvegliò, e non potei fare a meno di chiedere se potevo prenderle in prestito. Con mia gioia, me le permisero di portarle a casa.
Dopo un po’ di tempo, mentre le osservavo in silenzio, improvvisamente mi sembrò che iniziassero a cantare una vecchia canzone della mia terra natale: “Quelle colline dove inseguivo i conigli, quel fiume dove pescavo i pesciolini… I ricordi della mia amata terra natale sono ancora vivi.” (un verso di “Furusato”, con testo di Tatsuyuki Takano e musica di Teiichi Okano).
Emozionato dal momento, presi rapidamente il pennello e iniziai a dipingere. Prima che me ne rendessi conto, i miei occhi si riempirono di lacrime, e le asciugai. Forse quelle lacrime erano ricordi della mia amata madre scomparsa.

 

 I Bambini 

 園児たち 

L’opera di Hiroshi Arikado, I Bambini, raffigura teneramente un gruppo di bambini piccoli che, accompagnati dalla loro insegnante, fanno una passeggiata, catturata in acquerello. Questo pezzo mostra i bambini che si godono un semplice momento nella natura, trasmettendo una sensazione di calore gentile allo spettatore. I tocchi morbidi e i colori delicati esprimono magnificamente l’innocenza dei bambini e l’atmosfera della scena, pervasa da una tenerezza che tranquillizza il cuore di chi guarda.
Sebbene la raffigurazione dei personaggi sembri improvvisata, è realizzata con un’attenzione accurata ai dettagli, permettendo a ciascun bambino di trasmettere la propria individualità attraverso espressioni e movimenti. L’insegnante osserva amorevolmente i bambini, e il suo sguardo affettuoso dona un senso di calma e stabilità a tutta l’opera. I bambini camminano in fila ordinata, ognuno immerso nel proprio piccolo mondo.
Il ricco sfondo verde sottolinea l’armonia con la natura, evidenziando la libertà dei bambini di godersi lo spazio aperto. Questa composizione semplice aggiunge profondità e serenità al lavoro, rivelando le piccole gioie e la bellezza nascosta nei momenti quotidiani. I Bambini di Hiroshi Arikado cattura amorevolmente una scena ordinaria dell’infanzia, evocando una sensazione di felicità e nostalgia nel cuore dello spettatore.